Un luogo inusuale, isolato dalle abitudini, protetto da interferenze esterne.
Si dipinge sulle pareti, in piedi, in ginocchio, seduti, su di uno scaleo.
Due sono le manifestazioni e le finalità intimamente legate al gioco del dipingere:
- liberare l'espressione da modalità comunicative, in modo rendere disponibile ed operativo un patrimonio grafico naturale e comune;
- Dare forma alle proprie visioni.
Dipingere nel Closlieu è un gioco
Avviene senza competizione e senza antagonismo. Non esiste un regime di concorrenza.
Ognuno è libero di giocare con le proprie immagini senza condizioni. Non si gioca per un fine, per conseguire un risultato, per affermare una posizione, un'abilità o un talento.
E' un gioco in cui tutti i partecipanti possono trovare un posto confortevole, di agio, di divertimento e di soddisfazione.
Il Closlieu non è un luogo per imparare il disegno, ma per sviluppare un linguaggio che non può fiorire altrove.
II Closlieu accoglie i bambini e quelli che vogliono assomigliare a loro per la passione, la sincerità’ , la spontaneità e il gusto del gioco
Materiali e strumenti forniti
- Fogli di carta: 120g - cm 50x70;
- Colori a tempera: 18 tinte naturali, a pigmenti privi di metalli pesanti secondo la normativa europea CE EN 71. Colori particolari, densi, atossici, ad alta pigmentazione
(bianco, rosa, viola, azzurro, grigio, blu oltremare, verde scuro, verde chiaro, giallo-verde, giallo, ocra, beige, arancio, rosso cinabro, rosso carminio, marrone chiaro, marrone scuro, nero);
- Pennelli di 3 misure (3 per ogni colore);
Materiali a carico dell'iscritto
- Grembiule o camice , preferibilmente di colore bianco,che non presenti scritte e decorazioni
- Cartellina in cartone cm72x52 per conservare i dipinti.